San Nicandro Garganico – “Dalla parlata dialettale sannicandrese – Un patrimonio di segni e significati d’altri tempi” – è il titolo del libro di Giuseppe De Cato, che sarà presentato il 26 agosto, alle ore 20.00, nella splendida cornice di Palazzo Fioritto, nel centro storico di San Nicandro Garganico.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle manifestazioni di “E…state a San Nicandro”, programmate dall’Amministrazione comunale: “Una iniziativa – ha dichiarato il Sindaco Matteo Vocale – che s’inserisce in un più ampio programma di attività di promozione della conoscenza e valorizzazione di personaggi, fatti ed eventi che danno senso e significato al patrimonio storico-culturale della nostra città. La memoria e il ricordo sono fondamento e ricchezza di un popolo. Coloro che non hanno memoria non hanno storia”.
Il libro sarà presentato dallo studioso di dialetto locale Giuseppe Basile, con il contributo al pianoforte del M° Dino Basile, ma c’è da scommettere che nel corso della serata non mancheranno interventi dal pubblico, di appassionati che amano soffermarsi a riflettere sulla grande ricchezza espressiva e di significati della parlata dialettale sannicandrese.
“Il dialetto sannicandrese, – ha anticipato l’Autore del libro - anche se in parte inesorabilmente contaminato dalle moderne influenze lessicali televisive, dalle reti sociali internaute e dalla civiltà degli smart phone, Ipad e Ipod, non ha del tutto perso il suo fascino. Tratti significativi della sua storia, delle sue radici, li ritroviamo già in epoca medioevale, nel volgare siciliano e napoletano, nel periodo delle dominazioni bizantine, francesi e spagnole, nel dialetto molisano e abruzzese. Anche la parola più semplice, nelle sue variegate accezioni e declinazioni dialettali, rivela un patrimonio di cultura, di segni e significati che l’italica lingua dantesca non riuscirà mai a cancellare del tutto”.
Nei 45 paragrafi del suo viaggio all’interno della tradizione dialettale sannicandrese, Giuseppe De Cato “gioca” con le parole e i modi dire della parlata dialettale sannicandrese, con descrizioni capaci di evocare le immagini più fantasiose; parla di qualificazioni positive e negative, che consentono di individuare tutta una genìa di persone, con appellativi che non sempre trovano una corrispondenza nella lingua madre ed evidenziano la forza evocatrice di certe parole, che rendono così accattivante e originale la parlata dialettale sannicandrese; parla di capacità di percezione e di discernimento, dei modi di essere e di fare, dei modi di affrontare le cose nella vita di tutti i giorni; parla di luoghi e posti particolari le cui denominazioni dialettali ci rivelano originali cornici mitico-fantastiche di microstoria locale, legati all’antropologia culturale sannicandrese; parla di tipologie e condizioni di persone, di abbigliamento, di tutta una fauna di personaggi mitico-fantastici che popolavano la fantasia di bambini d’altri tempi, di malattie, acciacchi e malanni vari, di uàjhi, uàjacchjûn e ndrónacûl che la parlata dialettale sannicandrese annovera nel suo vocabolario.
Tantissime le parole dialettali richiamate alla memoria da De Cato e inserite in contesti significanti; parole che rivivono in una rinnovata sensibilità e attenzione di tanti sannicandresi, che non intendono rinunciare alla lingua degli avi, alla lingua che ha segnato e caratterizzato la storia di un popolo e di una comunità, che da quella lingua non intende separarsi. Alcuni esempi: scaprazzôn, r’cchiatôn, sagghjuccât, stajulât, surdullìna, pallunâr, vandascjòtt, zappêr, rattìgn, ròtt’ngûl, frac’tôn, ndist, gg’n’jósa, scucchjànd, lapâr, sànapjàtt, ngàndamússc’, pésasâl, palascjân, zzacquâl, zappȇr, sp’ll’cchjôn, ciafràngûl, tattamallôn, ttòppafàv, nzallanût, langavôn, cataplàs’m, spésa pèrza, palascjân, căn mòrt, càcacòmm'd, sscjarratâr, pusulât, funn’ch, mézabbòtta, tabbòsscja, mm’zzôn, tatt’mallôn, sauc’ccjôn, mm’rcjóna, iàrz-sícch, cacranídd, p’zz’ngrídd, l’ffón, zz’rrôn, scàuzacân, d’ssùt’l, nzanzân, c’f’côn’, scafajât, ngìll, ngìll, ng’llìzjh, juppungèdd, brach’ssìna, facc’l’ttôn, muccuatôr, la spàra, papparùcc’, Scòrciacìt’la, Palògn, accafagnât, bbal’fât, strìs’m, strangh'gghjôn, tât, tât’ròss, mammaròssa, sframmòcc’la, sfraffungìdd, rr’p’ddûn, scjóscja, str’ppìma, matracatroppa, mmauc’jât, d’pr’zjât, c’tr’jât, quarchjât, lanzjât, sd’llabbrât, rràppât, stracciàt, ngûl-ch-ngûl, zàra zàra, ngànna-ngànna,nzurât, mbr’sc’nnût, nf’ssacût, vacandìjh, nn’cchjôn, r’z’lât, ll’ffât, ngjucjât, zƶanzȋn, scucciarûl, pprà-pprà, quarandòtt. càpaddòz’jh, stàttav’rtènd, càpaddòz’jh, stàttav’rtènd, parròzz, parruzzèdd, russutèdd, cân mòrt, ng’farât, nd’r’cch’nût, Trallallêr, trascènd; ccr’janzâta, gg’n’jôsa, nd’bbôsa, ndummacôsa, ndussucôsa, strapìzz, appàpagnât.